Chi ha ucciso Raffaello

16,00 

All’interno del volume, logorato dal tempo e dall’uso, insieme al foglio con la misteriosa frase c’era una lettera di Margherita Luti, la Fornarina, grande amore dell’artista di Urbino.

«Caro Raffaello, le cose non sono andate come avremmo voluto ma la verità è venuta a galla. E per questo, dopo lunghi mesi di lacrime e dolore mi sono fatta una ragione della tua tragica scomparsa, amore mio. La mia pena ha trovato conforto nella fede in Dio che alimenta la mia speranza di poterti incontrare un giorno al di là della vita. Ho riflettuto molto su quanto è accaduto e dopo aver meditato e pregato ho deciso di mettere nero su bianco, di raccontare come e perché sei morto. Il manoscritto l’ho nascosto sotto l’altare della Chiesa di Santa Apollonia».

Description

Raffaello Sanzio è morto per mal d’amore o è stato ucciso? Per avere una risposta bisogna immergersi in una storia dove arte, amore, misteri,messaggi criptici in capolavori, rivalità fra artisti, intrighi di palazzo e morte si intrecciano per dar vita a un giallo storico ambientato fra Roma, Firenze e Massa. Personaggi realmente esistiti dialogano fra loro e interagiscono con altri frutto della fantasia. La storia parte da Michelangelo e dal suo Gigante, il David, che attira Raffaello a Firenze dove incontra Leonardo che gli insegnale sue tecniche pittoriche e lo invita ad aderire alla sua confraternitagnostica. Raffaello continua la sua strada tra avventure amorose, misteri nascosti fra le mura di un castello e impegni artistici che lo portano a Roma dove affronta sfide pittoriche. Minacciato, si rivolge all’investigatore Tommaso Ferrone. A 37 anni, il 6 aprile del 1520, muore nel suo letto tra le braccia della sua adorata Margherita Luti detta la Fornarina.Da quel momento inizia un giallo mozzafiato che terrà il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina dove l’arcano si rivelerà.

 

Alberto Sacchetti è nato a Massa, giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Nazione. Esperto di cronaca nera e giudiziaria, ha indagato nel mondo del mistero e ha scritto numerosi articoli su temi di enogastronomia. Da più di 20 anni tiene corsi di giornalismo. A dicembre 2021 ha pubblicato il giallo storico Il delitto di Leonardo per Eclettica Edizioni