Visualizzazione di 13-24 di 90 risultati
-
16,00 €
Agnello a tracolla
. confine
alle tue mura, qui a confine, o città
sulla linea rossa, oltre, ah! mi spingo
avanzo, nel mio nome, è già, la sorte,
– l’eroe della scopa – ah, mi deridono,
sei maschera o cane via la maschera!
… parole che cercan, chi è sì, l’altro
davanti, a noi, indentro, allo sguardo
per – amarlo tacerlo – finché ’l cuore
cede, al dì che deve, a lasciar campo
al grano, come madre ’l figlio a terra
che nuvola va e pioggia ritorna … …
-
10,00 €
Ogni cosa fuori posto
In questa opera d’esordio di Andrea Accardi, tutti sembrano alla febbrile ricerca di qualcosa, senza trovarla, già a partire dalle prime pagine, in cui un medico arriva in una cittadina per prendervi servizio, ma di notte si perde e la esplora suo malgrado.
Ogni cosa fuori posto è una perturbante immersione nell’universo inquieto e fragile degli adolescenti condotta attraverso una lingua sospesa tra intermittenze della memoria e lucidi straniamenti, in cui fa irruzione, a tratti, la luce insostenibile del rancore e del rimorso.
-
16,00 €
L’Alpe sublime. Un percorso nell’Alcyone dannunziano e dintorni
Gabriele D’Annunzio, dopo le visite alle cave di marmo di Carrara, nei primi anni del Novecento ebbe i fertili soggiorni versiliesi al Secco Motrone da cui trasse i sedimenti di una ebbra fertilità creativa forse mai più ritrovata.
Questo studio ricostruisce, per capitoli, le tracce che questo incontro ha lasciato nell’opera di uno dei più importanti poeti della nostra letteratura.
-
15,00 €
Scatola cranica
Chi conosce l’autore di questo libro può farsi finalmente l’idea giusta sul suo conto e di rimbalzo sul proprio conto. Decidendo magari di riattraversare a conti fatti la lettura dei suoi volumi precedenti e postumi nondimanco.
Chi lo incontra qui per la prima volta, invece, è invitato a basculare tra la struttura scheletrica di una scatola cranica e la mente vulvare di 4 anni che la abita, essendone però a sua volta abitata. -
15,00 €
Ordine del sud
Infine ho visto un autobus che le risucchiava
verso una musica a volume esagerato,
l’ho visto barcollare via, il fumo nero,
la piccola sedeva sulle cosce della mamma,
batteva a ritmo i palmi e sorrideva.
Roberto Minardi (Ragusa, 1977) vive a Londra, dove si è trasferito nel 1999 – con permanenze più o meno lunghe in America Centrale. Ha pubblicato quattro libri di poesia: Note dallo sterno (Archilibri, 2007), Il bello del presente (Tapirulan, 2014), La città che c’entra (Zona, 2015) e Concerto per l’inizio del secolo (Arcipelago Itaca, 2020).
-
12,00 €
Un giorno di festa
Se la casa è vuota ho un po’ di paura,
ma quando arrivano gli altri
è un terrore diverso
e una gioia essere qui, farmi piccolo
per lasciarvi più spazio.
Mi piace una vita spesa così,
in compagnia, con voi sempre di fronte
e io che vi mostro con quanta fatica
divento ogni giorno una persona migliore.
Per soddisfare un vostro capriccio
sono diventato una sedia,
un martello per battere il muro:
un oggetto qualunque, e sto bene con voi.Il poeta affronta temi come la perdita, la morte, l’infanzia, il sogno e la memoria con uno stile che mescola descrizioni dettagliate e concrete a improvvisi slanci visionari, in un continuo dialogo tra l’esteriorità e l’interiorità. Le immagini crude, quasi fotografiche, si alternano a momenti di riflessione esistenziale, creando una tensione costante tra la realtà tangibile e la sua trasfigurazione poetica. L’attenzione all’uso della parola, mai superflua, e il controllo rigoroso del ritmo e del tono rendono questa raccolta un esempio di alto artigianato poetico.
L’autore ci invita a uno sguardo disincantato, ma non privo di compassione, verso il mondo; i testi si sviluppano come un’esplorazione etologica delle relazioni umane e animali, dove ogni figura e ogni gesto sembra nascondere una verità più profonda e dolorosa, ma allo stesso tempo necessaria. In questo, la poesia si fa non solo espressione di un’esperienza soggettiva, ma anche una forma di sorveglianza critica e lucida sulla coscienza collettiva.
-
7,00 €
Dieci piccole trasformazioni dell’aula scolastica
Dieci piccole trasformazioni dell’aula scolastica
Secondo volume della collana “Briciole di Frisbee”
Il testo che ha dato origine alla sotto-collana di Frisbee, che ne ha aperto, per così dire, lo “spazio logico di pensabilità”, è una geniale rifunzionalizzazione degli arredi e degli utilizzatori dell’aula scolastica per mettere in scena alcuni classici della letteratura e alcuni momenti capitali della storia dell’umanità (dall’Odissea ai Promessi Sposi, dalla Rivoluzione francese a quella copernicana, dall’Orlando Furioso alla scoperta dell’America…) con una grande potenzialità ludico-didattica per un testo che regala divertimento e realmente “adottabile” in classe.
con un disegno di Guido Scarabottolo
-
12,00 €
Piove sul bugnato. Il riso e il serio
Non c’è nulla (oggetto, evento, testo, sentimento) che in linea di principio non possa contenere l’ingrediente, sulfureo e oscillante, capace di attrarre lo sguardo di Alessandra, propiziarne la sua segreta elaborazione ed eventualmente la restituzione che vorrà regalarcene. Prende il mondo in parola, ma poi della parola coglie i lati cangianti, volta per volta ingannevoli o ridicoli o struggenti; quando mondo è diventata la parola stessa allora capita che Alessandra al mondo la rimetta. Quando è il caso, proprio in forma di rimetta. Grazie a lei di tanta grazia. (Stefano Bartezzaghi)
Alessandra Celanoirpina trapiantata tardivamente a Roma, insegnante a tempo pieno, architetto a tempo perso, cultrice politeista di giochi con le parole, poesia à contrainte, endecasillabi, sonetti, riversa i suoi componimenti nel blog Piove sul bugnato. Alcuni sono stati pubblicati in Vibrisse, blog di Giulio Mozzi, e in Lessico e Nuvole, rubrica del supplemento Il Venerdì di Repubblica. Ha curato con Giulio Mozzi, per Vibrisse, i giochi poetici Lodi del corpo maschile e Le cose che ci sono in casa. Sul settimanale Pagina 99 ha tenuto una rubrica di giochi, con Antonella Sbrilli, tra il 2015 e il 2016. È una dei sette autori dell’antologia di poesia giocosa curata da Stefano Bartezzaghi Biancaneve e i settenari (Bompiani, 2022).
-
13,00 €
Queste nostre parole. Padre Turoldo, poeta e profeta
La Bibbia in relazione al corpus turoldiano è interessante non soltanto per ragioni intertestuali, ma soprattutto per il fatto che essa, nella sua qualità di parola di Dio rivelata, esige la stipula di un particolare contratto di lettura: per il lettore è possibile l’interpretazione ma non è ammissibile il dubbio sulla verità comunicata, perché lo spazio della poesia biblica è sacro e il suo messaggio è un messaggio di verità universale.
-
13,00 €
La tempesta e l’orso
All’inizio era qualche goccia, poi divenne un rivolo. Scendeva in modo uniforme lungo una trave e ricadde sull’intonaco che se ne imbevve rapidamente. Si formò una chiazza umida mentre da un’altra trave, una di quelle portanti, il getto si riversava sul bambino. Erano circa le undici di sera e il piccolo era addormentato, di un sonno profondo. Fu risvegliato dal terrore di aver bagnato ancora il letto e corse fuori controllandosi il pigiama. La madre lo sentì lamentarsi e lo raggiunse, ma il cotone degli indumenti era asciutto. Tornarono assieme nella camera e accesero la luce. Un fiotto precipitava sulla parte superiore del materasso, all’altezza del cuscino. La madre spostò il piumone e lo trovò inzuppato.
-
7,00 €
41 variazioni su “Desiderio di diventare un indiano”
39. Ah, se fossi un traduttore, ecco qua, pronto sul testo da tradurre, fisso tra i vocabolari, scosso da profondi dubbi su ogni parola confinante, fino a gettare le sunnywinking leaves, che non ci sono, fino a buttare gli smilesmirk, che non ci sono, fino a intravedere appena il testo di approdo che mi fugge davanti, senza più collo né testa di quark.
Matteo Pelliti interpreta il nostro particolare omaggio a Franz Kafka, con un piccolo libro meraviglioso. Con un disegno di Guido Scarabottolo.
-
10,00 €
Saprò dire il tuo nome
«Ci stringiamo
tra ossa rotte
dentro un buio d’ottobre
dentro una domenica
di pace
di un sole giovane
in cui mi parli
in cui mi ascolti
in cui capiamo
l’inganno raccontato
che per essere amore
si deve solo patire.»
Massimiliano Coccia appartiene alla schiera dei poeti nati e vissuti dentro luoghi e linguaggi diversi, lontano dalla nicchia accademica, invisibile per quanto dominante.
È un poeta vero, assetato, e questo suo libro, Saprò dire il tuo nome, si legge con una consapevolezza che diviene testo dopo testo marmorea: di poeti simili ne ha bisogno il nostro panorama, di voci libere, sincere.In copertina: L’homme pressé di Andrea Bozzo