Di tutti e di nessuno

Ciò che rende unica la poesia è l’attenzione a qualcosa di cui la materia sonora e linguistica recano traccia. L’impulso che la innesca viene prima del senso e si propaga come un rumore di fondo nello scheletro degli accenti, nel persistere di un movimento instabile che incarna, ogni volta, l’esporsi all’im- prevedibile e il ritornare in sé per comprendersi. La poesia accade nello spazio tra l’attesa del ritmo1 e l’incertezza della sua forma da realizzare. Nello stesso spazio accade il vissuto degli esseri umani.

Di tutti e di nessuno. Per una poetica della specie? di Roberto Cescon
Formato: 142 x 204 mm
Numero di pagine: 118
Prezzo: 16,00