Dittico dell’acqua
Industria & Letteratura

La nuova raccolta di Lucia Brandoli è una raccolta poetica “immersiva”, un potente canzoniere d’amore, che si muove alla ricerca di una verità, per quanto fuggevole, sull’amore e sull’abbandono, e lo fa sin dal principio, con la prima immagine che che porta … Read More

Alla finestra. Sguardi, soglie e fratture tra pittura e cinema
Industria & Letteratura

La finestra è tra le immagini più suggestive di cui l’uomo dispone da sempre. Pur essendo un oggetto architettonico comune, tanto semplice quanto quotidiano, non si contano le volte in cui sia stata posta a soggetto di una qualche fantasia o intuizione creativa, ispirando … Read More

Gli analfabeti
Industria & Letteratura

Alessio Merola, il protagonista di questo libro, è un giovane educatore che suo malgrado possiede il potere di una forma straordinariamente accentuata di empatia. È infatti capace di provare su se stesso ciò che provano gli altri, nel bene e … Read More

Di tutti e di nessuno

Ciò che rende unica la poesia è l’attenzione a qualcosa di cui la materia sonora e linguistica recano traccia. L’impulso che la innesca viene prima del senso e si propaga come un rumore di fondo nello scheletro degli accenti, nel … Read More

Qualcosa sulla terra

“Durante l’inverno, nascosti, fenomeni crudeli nascono e crescono. L’inverno è più nutriente di quanto si creda, ma il suo risultato sono creature mortali. Allora ho chiesto a Gilberto che mi raccontasse per bene la storia di Bianca e di Lisa … Read More

Liriche terrestri

Scrive Devicienti: “Diego Conticello conferma senza interruzione la propria attenzione ai valori fonetici e semantici della lingua, transitando dalle sperimentazioni dei suoi inizi poetici alla conquista di una lingua sonora e, nelle poesie in siciliano, direi anche percussiva.” Liriche terrestri … Read More

La vita vince ancora una volta
Industria & Letteratura

In uscita il primo ottobre Questo breve e delicato racconto, quasi una fiaba contemporanea, di Rosa Matteucci, viene pubblicato con traduzione testo a fronte in ucraino e distribuito gratuitamente agli ucraini residenti e rifugiati in Italia, in segno di accoglienza. … Read More

La casa in fiamme
Industria & Letteratura

In uscita il 15 ottobre Nella casa tutto è possibile: il piacere, la carne, il corpo sono oggetto di transazioni continue, per una folla discreta e incessante di clienti, ai quali le ragazze si concedono notte dopo notte, mambo dopo … Read More

Il Ciarlottolaio
Industria & Letteratura

Un giorno successe che Nome sentì casualmente parlare dall’amico di un amico d’un personaggio parecchio, parecchio strano che viveva in un posto parecchio, parecchio lontano e che regalava ai temerari che riuscivano a raggiungerlo una Ciarlottola, una bugia pronta, senza possibilità … Read More

Doveri di una costruzione
Industria & Letteratura

Davide Castiglione, scrive Federico Italiano, è un poeta kafkiano, architettonicamente kafkiano. Le poesie di Castiglione ci parlano di noi e del nostro stare in questo tempo, e hanno la capacità di mostrarci, come fosse un costato aperto, i livelli di … Read More

Una Storia Vera
Industria & Letteratura

Guerra e propaganda sono sempre state unite. Il secondo conflitto mondiale e la macchina di comunicazione degli USA si incrociano con le vicende minute di un piccolo centro del nostro Paese. Castelnuovo al Volturno, infatti, è una frazione in provincia … Read More

Waves
Industria & Letteratura

Vincenzo Bagnoli torna con un libro (e un CD allegato con musiche di N. Bagnoli e M. ‘Mars’ Manni) notevole, strutturassimo, labirintico eppure chiarissimo nella sua volontà di rendere trasparente non solo il nostro presente, ma anche il mondo da … Read More

CHE COSA VUOLE QUESTA ROVINA?
Industria & Letteratura

Un testo importante, questo di Melania Sebastiani, scritto insieme a Federico Nobili. La seconda uscita cartacea della collana multimediale Pianeti Erranti è un romanzo scritto a quattro mani che racconta atti minimi, visioni e mondi possibili da dentro un lockdown … Read More

Cittadino Cane
Industria & Letteratura

A sei anni da Il Cinghiale che uccise Liberty Valance, finalista al Premio Strega 2016, Giordano Meacci torna alla narrativa e attraverso una caleidoscopica esplosione di punti di vista, che fanno collidere finzione e verità, passato e profezia, ragioni intime … Read More

lay0ut magazine – com’è adesso
Industria & Letteratura

La rivista. lay0ut magazine nasce online nel marzo 2021 da un gruppo di persone che ha sentito il bisogno di un discorso non istituzionale sulla letteratura e sull’arte.  Con quasi cento articoli, divisi nelle sezioni Discorsi – Traduzioni – Figure, e quasi cinquantamila … Read More

Tenerissimo Amore
Industria & Letteratura

La poesia di Davoli, con questa raccolta, arriva a un punto verso il quale, da sempre, sembra tendere. Qui, in questo Tenerissimo Amore, Davoli assume su di sé il compito del testimone, di colui che, avendo visto, non può non … Read More

Equinozio
Industria & Letteratura

La terza raccolta poetica di Stefano Carrai, che segue alla Traversata del Gobi (2017, Premio Viareggio) e al Tempo che non muore (2012), ci presenta in modo più denso e articolato i temi del tempo e dell’attraversamento memoriale. Assistiamo, come … Read More

Sotto il mare c’è un bosco
Industria & Letteratura

Il libro di favole, illustrate da Chiara Mannarà, “Sotto il mare c’è un bosco” nasce da un’iniziativa di Associazione Culturale FaBuLa in collaborazione con Freedom Writers School – Scuola di Scrittura Creativa e la nostra casa editrice e raccoglie quattro … Read More

Nella spirale (Stagioni di una catastrofe)
Industria & Letteratura

Nella spirale segna un capitolo decisamente nuovo e originale nella produzione di Gianluca D’Andrea. Un libro “apocalittico” che allo stesso tempo è diario e saggio, rivelazione poetica e racconto visionario. Con una lingua in tensione continua – dagli scatti brucianti del dialetto … Read More

Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti
Industria & Letteratura

La monografia più completa sull’opera poetica di Umberto Piersanti, dal primo libro di versi La breve stagione (1967), all’ultimo, uscito a novembre 2020 per La nave di Teseo, Campi d’ostinato amore. Non mancano, lungo l’excursus cronologico sulle dieci raccolte di Piersanti, anche i riferimenti … Read More

corpo striato
Industria & Letteratura

“L’ultima parola che il lettore incontrerà nella nota di chiusura di questo libro” ci ricorda Stefano Colangelo nella prefazione, “[…] è «crisma»”. Davvero il libro di Frolloni sembra baciato da una benedizione fragile eppure fortissima, qualcosa che rimanda lo sguardo oltre … Read More

movimento e stasi
Industria & Letteratura

Scrive Gennaro Carillo: “Genova 2001 è stata teatro di una stasis in piena regola. Alla Diaz si è inverato il più sinistro dei sogni platonici, quello che nella Repubblica si definisce come il deinotaton, l’evento più tremendo di tutti: un corpo organizzato di difensori, di guardiani, … Read More

Somiglianze di famiglia
Industria & Letteratura

Un dialogo tra avi e posterità attraverso il medium della poesia Esistere!… A tutti noi è in qualche modo ‘capitato’, senza che fossimo parte in causa nel decidere. Siamo entrati in un flusso, nel fiume delle «generazioni» che riguardano la … Read More

Quanti (truciolature, scie, onde, 1999-2019)
Industria & Letteratura

Il ritorno (o non-ritorno) di Flavio Santi alla poesia. Dai quanti di luce della prima, bellissima, sezione (intitolata Chiara) al tempo collettivo, sociale di Memorie dello schermo di vetro (ambiziosa e importante sezione centrale) per finire con gli inizi e i testi abbozzati dei “poemetti … Read More

Enigma del Metodo Erodoto federico Nobili
Enigma del Metodo Erodoto
Industria & Letteratura

di Federico NobiliPremessa etica del libro queste parole di T. W. Adorno: «trasgredire alla bipartizione della vita in tempo dedicato al lavoro e tempo libero», per esigere – gesto punk e situazionista – «che nel tempo libero si compia un … Read More

La memoria che resiste, volume 2
Industria & Letteratura

Ancora una volta Stefano Radice, storico, e Andrea Pepe, fotografo, ripropongono col secondo volume de “la memoria che resiste” il ricordo di un passato tanto vicino al nostro paese quanto lontano dal nostrointeresse collettivo. Nuove storie, nuovi racconti si susseguono … Read More

La memoria che resiste
Industria & Letteratura

Questo libro rappresenta la nascita della casa editrice. Siamo quindi molto legati al progetto che ci diede la spinta per partire. Si tratta di una raccolta di testimonianze di chi è sopravvissuto, di chi ha combattuto e di chi ha … Read More

Il nuovo vocabolario del dialetto massese
Industria & Letteratura

L’enorme ed approfondito lavoro di Enrico Novani, laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli studi di Pisa, volge a mostrarci, attraverso una meticolosa raccolta di quasi 6.000 voci, contenenti il lessico, la fonetica, l’ortografia, la morfologia, i proverbi … Read More

Manuale di scrittura autocreativa Gabriele Zen
Manuale di scrittura autocreativa
Industria & Letteratura

Si tratta di un vero e proprio manuale che mira ad affrontare il concetto, tanto complesso quanto sfuggevole, dell’identità sociale, che si prefigge come obiettivo quello di traghettare il lettore in un percorso, sia teorico che pratico, di crescita ed … Read More

Non c’è niente da inventare ma solo da scoprire mescolando
Industria & Letteratura

Un brevissimo e originale trattato di pensiero positivo, nel quale l’autore, partendo dalla propria biografia senza tacerne i traumi, racconta come sia possibile affrontare le piccole e grandi crisi individuali e collettive. Senza toni trionfalistici da “self made man” de … Read More

La prova di Orione
Industria & Letteratura

Dalla Prova di Orione – SEZ. IL VIAGGIO XVIIPer vivere ho un bisogno,come il silenzio, la domanda,ed è goccia ed è caduta,eco sepolta in fondo al vuoto,carezza vestita di parolespente nel freddo della scorzadel mio lieve, tiepido pulsare.Così il sorriso … Read More

Inconsistenze di esistenza
Industria & Letteratura

Da inconsistenze di esistenza sez. il sentimento della terra XISe i colori d’autunno, fossero quelli del mio cuore, scoprirei nei tuoi occhi la favola antica,il racconto di sempre,sarei quella foglia rossastra,che staccata nel vuoto, ricerca, farfalla,la terra che ama. Formato … Read More